Stats Tweet

Muziano, Giròlamo.

Pittore italiano. Dopo avere compiuto la sua formazione a Brescia e a Padova dove entrò in contatto con L. Sustris e D. Campagnola (1544-46) e a Venezia (fino al 1549), si trasferì ad Orvieto (1556-58), a Foligno (1559-60), a Loreto; poi a Ferrara (1560-66) dove lavorò per Ippolito II d'Este. Nominato da Gregorio XIII soprintendente ai lavori nel Vaticano, nel 1577 divenne accademico di San Luca. La sua pittura, influenzata da Michelangelo e da Sebastiano del Piombo, si caratterizza per la monumentalità delle figure a cui si aggiungono l'attenzione per il paesaggio di ascendenza veneto-fiamminga e un tono pietistico dei soggetti tra i quali prevalgono santi in estasi e in contemplazione. Tra le sue opere: la Resurrezione di Lazzaro (Roma, Pinacoteca Vaticana), la Madonna col Bambino e santi, la Sacra Famiglia (Dresda, Gemäldegalerie), Scene della vita di Cristo (Orvieto, Museo dell'opera); affreschi nella Villa d'Este a Tivoli (Acquafredda, Brescia 1528 - Roma 1592).